
Born to Turn: applicazioni e settori di specializzazione
March 25, 2025Nel settore della lavorazione dei metalli, la torneria rappresenta un’attività fondamentale per la realizzazione di componenti meccanici utilizzati in diversi settori industriali.
Esistono diverse specializzazioni all’interno di questo campo, tra cui la torneria pesante e la torneria meccanica di precisione, due ambiti che si distinguono per finalità, materiali trattati tecnologie impiegate.
Cos’è la torneria pesante?
La torneria pesante è una branca della lavorazione meccanica dedicata alla produzione di componenti di grandi dimensioni e con caratteristiche strutturali importanti. Questo tipo di lavorazione viene impiegato in settori quali:
• Industria navale
• Settore energetico (ad esempio turbine eoliche e impianti idroelettrici) • Costruzioni ferroviarie
• Industria petrolchimica
• Carpenteria pesante
Le macchine utilizzate nella torneria pesante sono progettate per lavorare pezzi di grande massa e volume, che possono raggiungere anche diverse tonnellate di peso. I torni pesanti sono dotati di strutture robuste e sistemi di movimentazione capaci di garantire elevata resistenza e stabilità durante la lavorazione.
Caratteristiche principali della torneria pesante
1. Materiali lavorati: Principalmente acciai ad alta resistenza, leghe speciali e materiali compositi.
2. Dimensioni dei pezzi: Possono superare diversi metri di lunghezza e diametro.
3. Precisione moderata: L’obiettivo principale è garantire robustezza e resistenza piuttosto che tolleranze ristrette.
4. Strumenti di taglio: Utensili di grandi dimensioni e macchine utensili con elevata potenza. 5. Tecniche di lavorazione: Tornitura di sgrossatura, filettatura e scanalatur Cos’è la torneria meccanica di precisione?
La torneria meccanica di precisione, invece, si concentra sulla realizzazione di componenti caratterizzati da elevata accuratezza dimensionale e finiture superficiali di alta qualità. Questo t di lavorazione trova applicazione in settori quali:
• Industria aerospaziale
• Settore automobilistico
• Settore biomedicale
• Micro-meccanica e elettronica
Gli impianti utilizzati in questo ambito sono altamente automatizzati e dotati di sistemi di controllo numerico computerizzato (CNC), che permettono di ottenere lavorazioni con tolleranze nell’ordine di micron.
Caratteristiche principali della torneria meccanica di precisione
1. Materiali lavorati: Acciai speciali, alluminio, ottone, materiali plastici e compositi di precisione.
2. Dimensioni dei pezzi: Solitamente di piccole o medie dimensioni, con geometrie complesse.
3. Elevata precisione: Tolleranze ristrette fino a pochi micro
4. Strumenti di taglio: Utensili di piccole dimensioni con rivestimenti speciali per lavorazioni ad alta velocità.
5. Tecniche di lavorazione: Tornitura di finitura, fresatura di precisione, foratura ad alt velocità.
Le differenze tra torneria pesante e torneria di precisione
Sebbene entrambe le specializzazioni abbiano in comune il principio base della tornitura, le loro differenze principali si possono riassumere nei seguenti aspetti:
| Caratteristica | Torneria Pesante | Torneria di Precisione |
| Dimensioni pezzi | Grandi e molto pesanti | Piccoli e medi |
| Precisione richiesta | Moderata | Elevata (micron) |
| Materiali | Acciai ad alta resistenza, leghe | Metalli, plastica, materiali |
| Settori di applicazione | Navale, energetico, costruzioni | compositi Biomedicale, automotive, aerospaziale |
| Tecnologia utilizzata | Torni manuali e CNC di grandi dimensioni | Torni CNC ad alta precisione |
Sia la torneria pesante che quella di precisione rappresentano due pilastri essenziali per l’industria moderna, contribuendo in modo significativo alla creazione di prodotti e infrastrutture di vari natura.
Mentre la torneria pesante si occupa di componenti massicci con necessità di resistenza strutturale, la torneria di precisione è orientata alla produzione di pezzi sofisticati con elevata accuratezz dimensionale.




