
Tornitura e fresatura: cosa sono e perché sono importanti nella meccanica di precisione
September 9, 2024
Innovazione e tracciabilità: come rivoluzioniamo i nostri processi produttivi
November 21, 2024Nell’industria manifatturiera, il tema dello smaltimento dei materiali di scarto ha assunto una crescente rilevanza, soprattutto per quanto riguarda la tutela ambientale.
Born to Turn, una torneria meccanica specializzata in lavorazioni di precisione, è impegnata a garantire un’elevata qualità produttiva, mantenendo al contempo un’attenzione particolare verso lo smaltimento sostenibile dei materiali di risulta.
In questo articolo esploreremo quali materiali vengono generati durante le operazioni meccaniche e come vengono correttamente smaltiti o recuperati per ridurre l’impatto ambientale.
Oli, metalli ed altri materiali di risulta: cosa sono?
Nel settore della lavorazione meccanica, diversi materiali di scarto vengono prodotti durante i processi di tornitura, fresatura e altre attività industriali. Tra i più comuni troviamo:
- Oli lubrificanti: utilizzati per raffreddare e lubrificare gli utensili durante la lavorazione, questi oli si contaminano nel tempo con particelle di metallo e altre impurità.
- Metalli di scarto: i trucioli di metallo prodotti dalla lavorazione di materiali come acciaio, alluminio, rame e altri metalli sono una componente significativa degli scarti industriali.
- Materiali plastici e altri composti: in alcune lavorazioni, anche i materiali plastici possono essere utilizzati e producono rifiuti da smaltire.
- Solventi e fluidi industriali: spesso impiegati per la pulizia delle attrezzature, questi solventi possono risultare pericolosi se non gestiti correttamente.
Questi materiali, se non trattati nel modo giusto, possono avere un impatto significativo sull’ambiente. Per questo motivo, Born to Turn si impegna a rispettare rigorosi protocolli di smaltimento e recupero dei rifiuti, contribuendo alla sostenibilità del settore manifatturiero.
Smaltimento degli oli industriali: una gestione critica
Gli oli lubrificanti utilizzati nelle tornerie meccaniche rappresentano una sfida importante in termini di smaltimento. Essendo considerati rifiuti speciali, necessitano di un trattamento adeguato per evitare la contaminazione del suolo e delle acque.
Born to Turn adotta una serie di misure per garantire che questi materiali vengano smaltiti in modo sicuro.
Innanzitutto, gli oli esausti vengono raccolti in appositi contenitori per essere poi affidati a ditte specializzate nello smaltimento.
Questi oli possono essere rigenerati attraverso processi di purificazione che ne permettono il riutilizzo, riducendo così la domanda di nuovi prodotti petroliferi. Il riuso degli oli esausti è una pratica sostenibile che Born to Turn incoraggia, in linea con i principi di economia circolare.
Il recupero dei trucioli di metallo: una risorsa preziosa
Uno dei materiali di scarto più comuni in una torneria meccanica sono i trucioli di metallo. Questi piccoli frammenti vengono prodotti quando i pezzi metallici vengono lavorati e modellati con macchinari di precisione.
Anziché considerarli un rifiuto, Born to Turn vede nei trucioli una risorsa preziosa.
I trucioli di metallo possono infatti essere raccolti, compressi e inviati alle fonderie per essere rifusi e trasformati in nuovi prodotti metallici. Questo processo di recupero consente di ridurre lo spreco di materie prime, minimizzando anche l’impatto ambientale legato all’estrazione di nuovi metalli. Il riciclo dei metalli è un esempio di come l’industria meccanica possa contribuire alla riduzione dell’inquinamento e alla conservazione delle risorse naturali.
Solventi e fluidi industriali: smaltimento e riuso

Anche i solventi e fluidi industriali utilizzati nelle operazioni di pulizia e manutenzione delle attrezzature devono essere gestiti con estrema attenzione. Questi prodotti possono contenere sostanze chimiche potenzialmente dannose per l’ambiente e per la salute umana, se non correttamente trattati.
Noi adottiamo un sistema di raccolta e stoccaggio sicuro per questi liquidi, collaborando con aziende specializzate nel loro smaltimento.
Tutela dell’ambiente significa anche formazione
Il rispetto dell’ambiente passa anche attraverso la formazione e la sensibilizzazione dei dipendenti.
In Born to Turn, tutti gli operatori sono formati sulle corrette procedure di gestione dei rifiuti e dei materiali di scarto, per garantire che ogni passaggio del processo produttivo sia conforme alle normative ambientali in vigore.
La conformità alle leggi nazionali e internazionali in materia di smaltimento dei rifiuti è un aspetto fondamentale per l’azienda. Questo non solo protegge l’ambiente, ma garantisce anche che Born to Turn operi con trasparenza e responsabilità, contribuendo a un’immagine positiva del settore manifatturiero.
Il nostro impegno per il rispetto dell’ambiente passa attraverso una gestione oculata e sostenibile dei materiali di scarto. Oli, trucioli di metallo, solventi e altri rifiuti industriali vengono trattati e smaltiti con soluzioni che riducono l’impatto ambientale e promuovono il riciclo e il riutilizzo.
Grazie a queste pratiche, la nostra torneria meccanica non solo si distingue per l’eccellenza nella produzione, ma anche per il suo contributo alla tutela ambientale, dimostrando che industria e sostenibilità possono convivere.